
Libro da Colorare!
Dinosauri da Colorare - 100 magnifiche pagine con disegni da colorare: Attività, unisci i puntini, labirinto, pregrafismo, curiosità - Libro sui dinosauri per bambini. ✨
Dinosauri da Colorare - 100 magnifiche pagine con disegni da colorare: Attività, unisci i puntini, labirinto, pregrafismo, curiosità - Libro sui dinosauri per bambini. ✨
L’adrosauro (Hadrosaurus foulkii) è un dinosauro vissuto nel tardo Cretaceo, tra circa 85 e 65 milioni di anni fa. È considerato il primo dinosauro scoperto negli Stati Uniti a partire da resti fossili relativamente completi. Il nome “Hadrosaurus” significa “lucertola pesante”.
Indice Contenuto
Questo dinosauro apparteneva al gruppo degli ornitischi, ed era piuttosto grande: poteva raggiungere una lunghezza di 9 metri, un’altezza di circa 3 metri e un peso stimato intorno alle 5 tonnellate. Era un erbivoro che si muoveva sia su due che su quattro zampe e, secondo gli studiosi, viveva probabilmente in branchi.
Hadrosaurus ha dato il nome alla famiglia degli adrosauridi, un gruppo di dinosauri ornitopodi discendenti dagli iguanodonti, comuni nel Cretaceo finale in Nord America e in Asia. Tra i suoi probabili predatori si annovera il Dryptosaurus aquilunguis, un grande teropode dalla classificazione ancora incerta.
Nel 1838, William Hopkins scoprì alcune grandi ossa mentre lavorava in una cava di marna a Haddonfield, nel New Jersey. Le conservò in casa, ma fu solo vent’anni dopo, nel 1858, che il geologo William Parker Foulke, in visita, si interessò al ritrovamento. Insieme al paleontologo Joseph Leidy, completò lo scavo recuperando altri frammenti dello scheletro.
Nel 1858, Leidy descrisse ufficialmente la nuova specie, dandole il nome Hadrosaurus foulkii in onore di Foulke. Si trattava del primo scheletro quasi completo di dinosauro mai ritrovato in Nord America.
La descrizione della specie si basava su una raccolta di ossa tra cui: arti posteriori, bacino, porzioni dei piedi, 28 vertebre, 8 denti e frammenti di mascella. Leidy notò la somiglianza con Iguanodon, un dinosauro noto da ritrovamenti inglesi, ma Hadrosaurus era molto più completo rispetto ai fossili conosciuti fino ad allora.
Leidy scrisse una monografia dal titolo Cretaceous Reptiles of the United States nel 1860, ma la pubblicazione avvenne solo cinque anni dopo, a causa della Guerra Civile Americana. In essa presentava Hadrosaurus come un animale bipede, sfidando le rappresentazioni dell’epoca che vedevano i dinosauri come goffi quadrupedi.
Lo scheletro ricostruito fu montato da un team guidato dallo scultore britannico Benjamin Waterhouse Hawkins e venne esposto presso l’Accademia delle Scienze Naturali di Filadelfia, dove si trova ancora oggi. In memoria di questa importante scoperta, una statua dell’animale, realizzata dall’artista locale John Giannotti, è oggi visibile nel centro di Haddonfield.
Purtroppo, tra i resti scoperti non è stato ritrovato il cranio, elemento distintivo nelle altre specie di adrosauridi.
Questa assenza rende difficile una ricostruzione completa dell’aspetto dell’animale. Proprio per la mancanza di tratti diagnostici univoci, Hadrosaurus foulkii è oggi considerato un nomen dubium, cioè un nome scientifico incerto, poiché i suoi fossili non si distinguono chiaramente da quelli di altri adrosauridi meglio documentati, specialmente provenienti dall’ovest del Nord America.
🦖 Scopri tutti i Dinosauri dalla A alla Z