
Dinosauri Volanti – Pterosauri
I cosiddetti “dinosauri volanti”, noti scientificamente come Pterosauri (dal greco “lucertola alata”), sono stati i primi vertebrati a solcare i cieli, facendo la loro comparsa nel Triassico superiore, oltre 200 milioni di anni fa. Sebbene spesso vengano confusi con i dinosauri, i Pterosauri appartenevano a un gruppo distinto di rettili volanti, alcuni dei quali raggiungevano dimensioni davvero impressionanti.
In genere carnivori, si nutrivano di pesci, piccoli animali e insetti, ma studi recenti suggeriscono che alcune specie potessero essere onnivore o addirittura frugivore, adattandosi ai diversi ecosistemi dell’epoca.
Tra i più noti troviamo lo Pterodattilo, spesso protagonista dell’immaginario collettivo. Ma uno dei più affascinanti è senza dubbio il Microraptor, un piccolo rettile piumato con quattro ali, considerato un importante anello di congiunzione nell’evoluzione tra dinosauri e uccelli. Il suo studio ha aiutato i paleontologi a formulare teorie sempre più dettagliate sull’origine del volo nei vertebrati.
In questa sezione troverai articoli, curiosità e approfondimenti dedicati a queste straordinarie creature del passato, che ancora oggi continuano a stupire e ispirare la scienza e l’immaginazione.