Utahraptor Dinosauro carnivoro del Cretaceo

Il dinosauro Utahraptor prende il suo nome dal luogo in cui ha vissuto, il significato della sua nomenclatura è: predatore dello Utah. Si tratta di un animale estinto che appartiene alla specie Teropode Dromeosauride comparso nel Cretaceo inferiore circa 126 milioni di anni fa nella regione statunitense, Utah.

La specie di cui fanno parte comprende un solo genere di dinosauro, Utahraptor ostrommaysorum, ovvero il tipo di specie di dimensioni più grandi della famiglia dei Dromaeosauridae.

Che cos’è il dinosauro Utahraptor?

Il prototipo di Utahraptor ricostruito con i resti ritrovati di dinosauro Utahraptor, non è completo in quanto è stato costruito con frammenti di cranio, tibia, artigli e alcune vertrebre caudali. con gli elementi raccolti si può però capire che questo tipo di animale aveva un corpo che raggiungeva una lunghezza pari a quella del Deinonychus.

I Dromaeosauridi, e quindi anche lo Utahraptor, possiedono un grande artiglio a forma di falce che si trova su ogni secondo dito di ciascun piede. Ognuno di questi artigli falciformi sono lunghi 22 cm ma si pensa che negli esemplari in vita gli artigli potessero raggiungere anche 25 cm.

Utahraptor Dinosauro carnivoro del Cretaceo 800x500 72dpi
Ferahgo the Assassin (Emily Willoughby, e.deinonychus@gmail.com) http://emilywilloughby.comYükleyenin kendi çalışması, CC BY-SA 3.0, Bağlantı

L’Utahraptor, nel suo esemplare più grande, raggiunge una lunghezza di circa 7 metri e un peso di oltre 500 chilogrammi, queste misure si possono mettere in comparazione con gli orsi polari adulti. Vi sono poi scoperte di resti che dimostrano la possibilità che vi siano stati Utahraptor di dimensioni superiori come quella effettuata a Kirkland nel 2001 in cui si comprende come il peso e la stazza fosse molto più grande.

Tra le specie più vicine al dinosauro Utahraptor si possono trovare due specie di differenti taglie come il piccolo Dromaesaurus e l’enorme Achillobator. Due dinosauri tra cui si può perfettamente posizionare anche questo predatore del Cretaceo.

I ricercatori ritengono che gli Utahraptor possedessero delle più a copertura del propri corpo anche se in realtà non sono state mai trovare tra i reperti e quindi non vi sono prove certe di questa caratteristica importante. Tale intuizione proviene da alcuni dati di filogenetica che sono comuni alla famiglia di Dromaeosauridi che sembra possedessero le piume su tutto il corpo.

La prova decisiva arriva infatti tra un tracciamento genetico che riguarda la linea evolutiva della specie. Questa operazione viene effettuata dai paloeontologi proprio per riconoscere le caratteristiche di base di un genere animale e ricondurre a tutte le specie che ne fanno parte.

I Microraptor è una specie antica di Dromaeosauridi e quindi un’origine primitiva di dinosauri Utahraptor. Dato che questi animali specifici, sia quelli di diverso genere ma della stessa famiglia presentavano una piumatura su tutto il corpo, si arriva a pensare che anche questa specie avesse la stessa caratteristica. D’altro canto non ci sono nemmeno prove che gli Utahraptor non abbiano piume o che le abbiano perse nei secoli successivi.

In una ricerca del 2001 condotta dal paleontologo Bruce Rothschild ed altri scienziati che hanno collaborato con lui, sono stati studiati due resti di piedi di Utahraptor esaminandoli cercando tutti i segni di fratture dovute a traumi, ma in questi specifici reperti non sono stati rivelati.

Come è stato scoperto il dinosauro Utahraptor

Il dinosauro Utahraptor è uno dei più grandi membri conosciuti fino ad ora facente parte della famiglia dei Dromeosauridi, in tale gruppo sono inclusi i dinosauri più noti come il Deinonychus e il Velociraptor. La somiglianza si nota anche nella lunghezza che, misurando dal muso alla coda, è compresa tra i 6/7 metri totali.

Dai reperti che riguardato il ritrovamento dell’Utahraptor, o meglio di quello che né rimane, raccolti a Cedar Mountain vengono descritti nel 1993 dallo scienziato James Kirkland in collaborazione con Robert Gaston e Donald Burge. Fu solo un caso che qualche tempo prima il regista e sceneggiatore Steven Spielberg, fece uscire il suo film più famoso intitolato Jurassik Park.

Proprio in questo film si può notare uno Utahraptor anche se erroneamente viene definito Velociraptor, in realtà l’esemplare raffigurato nella pellicola cinematografica si può vedere una riproduzione quasi perfetta al dinosauro ritrovato poco tempo dopo.
Il genere a cui appartiene questa specie, ovvero U. ostrommaysorum, è stato nominato in questo modo utilizzando il nome del paleontologo statunitense John Ostrom e di Chris Mays, appartenente alla Dinamation International.

Quali sono le caratterische paleobiologiche dello Utahraptor

Tutti i Dromeosauridi, compreso lo Utahraptor, erano dotati di un grosso artiglio posizionato sul secondo dito dito del piede, la lunghezza di questo grosso artiglio poteva arrivare ad una lunghezza di 22/23 centimetri. Il dinosauro di questa specie, quasi certamente, utilizzava proprio gli arti anteriori per afferrare le prede e poi sferrava uno o più colpi mortale come gli arti posteriori.

Alcune prove fatte utilizzando artigli simili a quelli che dovrebbero essere appartenuti allo Utahraptor anche se con una taglia corporea più piccola, hanno dimostrato che tale tipologia di artigli veniva utilizzato per sferrare vere e proprie pugnalate sull’avversario per infilzare e non per squarciare.

Questo animale primitivo arrivava ad una lunghezza di 6/7 metri con un peso che poteva raggiungere anche i 700 chilogrammi, quindi si capisce facilmente come il dinosauro Utahraptor era un cacciatore di eccezionale potenza fisica. Un predatore eccellente oltre che rapido nei movimenti grazie alla sua conformazione fisica che gli dava la possibilità di avere una spinta in corsa eccezionale e fondamentale per catturare anche le prede più veloci.

Le varie mutazioni che sono avvenute nel corso dei secoli hanno dato la possibilità al dinosauro di questa specie di diventare sempre più veloce e potente fino a riuscire a catturare anche prede di grossa taglia e di enorme potenza fisica. Tra questi si trovano le specie appartenenti alla famiglia dei grandi sauropodi come, ad esempio, il Cedarosaurus oppure i dinosauri che per le loro caratteristiche fisiche e la resistenza della loro pelle venivano paragonati a dei carri armati, i Gastonia.

Il dinosauro Utahraptor poteva vivere sia in branco che in solitudine. In realtà non si hanno prove certe riguardo alle sue abitudini sociali ma le sue caratteristiche fisiche fanno pensare che questo animale fosse in grado di vivere in entrambi i modi senza particolari problemi. Infatti la sua velocità nel movimento e gli artigli lunghissimi, può scappare in caso di bisogno, difendersi ferendo il nemico anche in modo mortale oppure procurarsi il cibo cacciando sfruttando tutte le sue capacità fisiche e strategiche.

Dove viveva il dinosauro Utahraptor

La specie di dinosauri Utahraptor era presente nell’area della Cedar Mountain Formation, una zona nota con il nome di Yellow Cat Member. Questo animale primitivo ebbe un ruolo fondamentale a livello ecologico in quest’area in quanto carnivoro che si nutriva della paleofauna stabilendo un equilibrio di quella che oggi viene definita la regione degli Archi.

La capacità di attaccare anche predatori più grandi, spesso in gruppo, permetteva di mantenere un corretto numero di questi esemplari in modo da non avere una distruzione totale delle specie più piccole che sarebbero state uccise per nutrimento.

La sua presenza sul territorio non è ben definita in quanto secondo diversi scienziati, lo Utahraptor, era presente nella zona molti milioni di anni prima della data stabilita ufficialmente. Per tale ragione i ricercatori stanno lavorando attivamente per trovare prove sicure che ne attestino la presenza in tempi precedenti comprovandoli con reperti e ritrovamenti antecedenti.

Cosa mangiava il dinosauro Utahraptor

Il dinosauro Utahraptor, ovvero il predatore dello Utah, era un animale carnivoro. Per questo motivo il suo corpo era strutturato in modo da fornirgli i mezzi necessari per rincorrere, catturare e mangiare altri animali. La sua potenza era tale da consentirgli di nutrirsi sia di specie più piccole che di quelle più grandi. Per gli animali di taglia molto grossa si pensa che lo Utahraptor utilizzasse il metodo di caccia di gruppo attaccando la vittima prescelta senza alcuna via di scampo.

Utahraptor_ostrommaysorum artiglio
Di GhedoghedoOpera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento

La dentatura era adeguata a strappare la carne riuscendo a superare la barriera coriacea delle specie esistenti in quell’era. Anche l’apparato digerente era adeguato a digerire la carne, mentre le zampe e gli artigli aiutavano sia nella cattura, che nell’uccisione e nel tranciamento degli animali catturati. Lo Utahraptor quindi si rivela un vero e proprio predatore, potente e rapido del Cretaceo inferiore.