Triceratopo o Triceratops Dinosauro Erbivoro

Il Triceratopo è uno dei dinosauri più noto tra tutte le specie conosciute. Si tratta un animale erbivoro e molto grande comparso nel cretaceo, a renderlo famoso è stato soprattutto l’introduzione della specie nel film di Steven Spielberg, Jurassic Park.

Prima di apparire sul grande schermo il triceratopo è stato conosciuto a livello scientifico grazie ai molti ritrovamenti che sono stati fatti dai ricercatori.

I reperti fossili del gigantesco dinosauro, tra cui un’intero scheletro con solo poche parti mancanti, sono emersi dagli scavi effettuati a Newcastle in Wyoming negli Stati Uniti nel 2013.

Oggi gli scheletri di Triceratops si possono ammirare in diversi musei specializzati in paleontologia come il Natural History Museum nella città di Londra. Intere ricostruzioni che rendono perfettamente l’idea di quanto questo dinosauro fosse grande e potente nell’era in cui si aggirava liberamente sulla terra.

Triceratopo caratteristiche fisiche del dinosauro Triceratops descrizione.

A distanza di più di un secolo dalla sua comparsa sul pianeta si sono raccolte molte informazioni sul triceratopo grazie agli studi effettuati sul dinosauro e i collegamenti che si sono potuti fare con altre specie appartenenti alla stessa famiglia.

Questo enorme dinosauro si nutriva di vegetali e non aveva, quindi, bisogno di andare a caccia di altri animali ma si doveva comunque difendere dai predatori più grandi.

Questo grande quadrupede appartiene alla specie Ceratopsia a cui appartengono dinosauri che hanno un collare osseo posizionato nell’area posteriore della testa oppure da una certa quantità di corna nell’area anteriore.

Triceratopo Dinosauro immagine.

Triceratopo triceratops 800x500 72dpi
Di PrehistoryByLiam – https://www.deviantart.com/prehistorybyliam/art/Triceratops-779101323, CC BY-SA 3.0, Collegamento

Il dinosauro Triceratops si riconosce facilmente dalla presenza di tre corna presenti sul capo. Due di queste sono lunghe e possono raggiungere anche il metro di lunghezza e partono dalla parte alta della testa sporgendosi in avanti. Il terzo corno, invece, è corto e si trova sulla cima del muso, nelle vicinanze del naso.

Il corpo del Triceratopo era molto massiccia, come forma può ricordare un rinoceronte anche se le zampe dietro avevano una lunghezza maggiore rispetto a quelle davanti. La coda di questo dinosauro appare corta a tozza utilizzata dall’animale sia per bilanciarsi che per difendersi.

Il caratteristico collare osseo è grande e si apre come una sorta di ventaglio partendo dalla nuca. Tale formazione aiutava il dinosauro a proteggersi dagli attacchi dei predatori che puntavano prima di tutto al collo per abbattere il nemico.

Triceratopo dimensioni: quali misure aveva il dinosauro Triceratops

Le dimensioni del Triceratopo erano simili a quelle di un elefante africano come lo conosciamo oggi. La lunghezza era in media di circa 7/8 metri mentre in altezza raggiungeva i 3 metri, il peso invece poteva arrivare a 6/7 tonnellate. Un animale di proporzioni imponenti appartenente alla famiglia dei rettili.

Scheletro Triceratopo.

Triceratopo scheletro
Di Source: Allie_CaulfieldDerivative: User:MathKnightFile:LA-Triceratops mount-1.jpg (by Allie_Caulfield ), CC BY-SA 3.0, Collegamento

Il cranio del triceratopo poteva raggiungere una lunghezza di circa 2/3 metri. Le corna superiori sono lunghe e ondulate con una crescita verso la parte anteriore del muso, questa forma particolare fa pensare che i triceratopi potessero lottare fra di loro ma senza ferirsi eccessivamente come può avvenire oggi tra i cervi che combattono per stabilire la priorità e conquistare territori.

Questo pensiero è stato confermato dai ricercatori che hanno riscontrato sulle corna dei triceratopi diversi segni di lotta, questa caratteristica è stata rivelata anche sui fossili di collari che venivano utilizzati come uno scudo. Inoltre il collare era estremamente vascolarizzato e quindi ricco di vasi sanguigni sotto lo stato di pelle superficiale.

Il collare serviva inoltre come dispersore di calore, per fare un esempio pratico, si può pensare ai radiatori dell’auto, la funzione è la medesima.

Qual’era l’alimentazione del dinosauro Triceratops

L’ alimentazione del triceratopo, proprio come gli altri esemplari della specie a cui appartiene ovvero i ceratopsidi, era erbivoro. La dentatura di questo grande dinosauro era adatta a masticare erba e piante.

Posizionati in gruppi o batterie, i denti del dinosauro arrivavano ad un numero tra i 400 e gli 800, questo fa pensare ad un’alimentazione ricca di fibre per cui era necessaria una dentatura forte.

Tale supposizione è stata confermata dalla presenza di un becco che il triceratopo aveva sulla cima del muso e serviva principalmente per trinciare i vegetali fibrosi o le canne di tipo coriaceo di cui sembrava essere particolarmente ghiotto.

Il becco era molto resistente ed era sostenuto da fasce muscolari che controllavano la mascella oltre ad estendersi sul collare. Queste caratteristiche garantivano al dinosauro la possibilità di alimentarsi anche con specie vegetali dure.

Come è stato scoperto il dinosauro Triceratopo

Il Triceratops è stato ritrovato negli Stati Uniti verso la fine dell’Ottocento, fu proprio in questo periodo che la paleotologia venne riconosciuta come vera e propria professione scientifica.

A ritrovare per la prima volta i resti di un dinosauro triceratopo fu il professor Othniel Charles Marsk, un ricco scienziato paleontologo operante presso l’Università di Yale e fedele al darwinismo.

Fu proprio lui, infatti, a trovare e riconoscere i resti del dinosauro nell’area di Corno Bluff in Wyoming nelle vicinanze della stazione ferroviaria della Union Pacific.

Nel 1887, sulla riva del fiume Green Mountain Creek in Colorado, furono ritrovati da George L. Cannon alcuni resti ossei che apparivano compatibili con i ritrovamenti fatti dal professori Marsh. Il confronto tra scienzianti hanno contribuito a ricostruire l’esistenza del triceratopo.

L’anno dopo, John B. Hatcher, studente del professor Marsh, ritrovò nella regione del Montana altri resti che andarono a completare il puzzle, fu così che il dinosauro si compose in tutta la sua imponenza e prese nome di Triceratops Horridus.

Curiosità dinosauri Triceratopo : caratteristiche del Triceratopo.

Le ricerche eseguite nel corso degli anni, hanno messo in evidenza l’ottima vista del triceratopo che sembra vedesse molto lontano, inoltre questo incredibile animale pare che avesse una vita lunga tanto da arrivare a toccare i 200 anni di età.

Questa caratteristica non è così incredibile se si pensa che anche oggi diversi rettili, soprattutto se di grosse dimensioni come le tartarughe, vivono molto la lungo.

Il triceratops viveva come un rinoceronte di oggi, le giornate passate al pascolo e gli spostamenti effettuati al cambio di stagione per recarsi in luoghi in cui trovare sempre sufficiente cibo per vivere.

Si discute ancora tra i ricercatori per stabilire se il Triceratops Horridus sia stato un animale solitario o se vivesse in branco. Alcuni scavi effettuati nel Nord America hanno permesso di scoprire importanti reperti che hanno rivelato la presenza in zona di esemplari isolati ma anche di gruppi di dinosauri di questa razza.

Sono molti gli scienziati che si sono espressi sostenendo entrambe le teorie, si può facilmente immaginare gruppi di Triceratopi composti da piccoli gruppi di animali. Si ritiene anche probabile che, in età adulta, i dinosauri di questa specie scegliessero di passare alcuni periodi della propria vita in solitudine.

Quali erano i predatori del dinosauro Triceratops

Il triceratopo, nonostante la sua stazza imponente e massiccia, doveva difendersi da predatori ancora più grandi e forti di loro che si nutrivano di altri animali e, quindi, carnivori.

Il suo principale nemico era il t-rex principalmente, ma anche tutti i tirannosauridi, specie alla quale appartiene anche il gigante terrificante dei dinosauri.

I due dinosauri hanno condiviso lo stesso territorio che la stessa era geologica, il cretaceo superiore li ha quindi visti vivere e combattere fino a quando non è avvenuta la grande estinzione di massa.

La convivenza ha portato ad un’inevitabile scontro tra triceratops e t-rex in cui l’erbivoro utilizzava la sua stazza, il collare in qualità di scudo, le lunghe corna come lance.

Il triceratopo si lanciava in corsa verso l’avversario ad una velocità di 35 km/h puntandolo con le forti corna e la potenza del corpo pesante e resistente.

Queste considerazioni portano a supporre che il t-rex preferisse attaccare gli esemplari di triceratopo più giovani e indifesi sfruttando l’elemento sorpresa.

Il tirannosauro preparava, quindi, agguati improvvisi nascondendosi tra la folta vegetazione e correndo verso la preda all’improvviso.

Si pensa quindi che il dinosauro Triceratopo vivesse in branco soprattutto in presenza di cuccioli in modo da poter offrire una difesa efficace ai più piccoli che altrimenti sarebbero stati catturati facilmente dai predatori sterminando la specie.

Specie di Dinosauri simili al Triceratopo

Il Triceratopo è uno dei membri della famiglia dei Ceratopsidi, un gruppo di dinosauri erbivori caratterizzati da corna e creste ossee sulla testa. Altri famosi rappresentanti di questa famiglia includono il Torosaurus e il Pentaceratops. Entrambi questi dinosauri condividevano molti tratti somatici con il Triceratopo, come la cresta ossea sulla testa e le corna, ma avevano alcune differenze distintive.

Il Torosaurus era un po’ più grande del Triceratopo e aveva una cresta ossea più grande e più lunga, mentre il Pentaceratops aveva cinque corna sulla testa invece di tre. Inoltre, il Triceratops aveva una cresta più grande rispetto al Torosaurus e Pentaceratops.

Altri dinosauri simili al Triceratopo includono il Styracosaurus e il Chasmosaurus. Anche questi dinosauri erano membri della famiglia dei Ceratopsidi e condividevano alcune somiglianze con il Triceratopo, come la cresta ossea sulla testa e le corna, ma avevano alcune differenze distintive.

In generale, i Ceratopsidi sono stati un gruppo di dinosauri molto variegato, con molte specie diverse che hanno abitato l’America del Nord durante il Cretaceo. Tuttavia, il Triceratopo è stato uno dei più famosi e riconoscibili rappresentanti di questa famiglia.


Triceratopo miniatura giocattolo

Triceratopo_fine articolo_amazon
immagine triceratopo
  • Da 80 anni i personaggi della SCHLEICH trasformano qualiasi luogo del mondo in un eccitante parco giochi
  • I giocattoli della Schleich garantiscono momenti di gioco educativo, stimolano la creatività e l’autonomia di ragazzi; dipinto a mano
  • Libretto incluso

Acquista su Amazon…