Il Compsognathus è un dinosauro teropode di piccole dimensioni che camminava su due zampe e si nutriva cacciando prede animali. La sua comparsa sul Pianeta Terra risale risale a 150 milioni di anni fa, nel periodo Giurassico, quando il dinosauro Compsognathus occupava il territorio che ora conosciamo come Europa. Questo piccolo e veloce animale preistorico viveva soprattuttoin Francia e in Germania, zone in cui sono stati ritrovati numerosi reperti fossili.
Tra i ritrovamenti più importanti ci sono i due scheletri quasi interi di dinosauro Compsognato di cui il primo apparteneva a un esemplare in giovane età che misura 1 metro di lunghezza. Il secondo fossile riguarda un adulto e fu prima scambiato erroneamente per una diversa specie che venne classificata come Compsognatus Corallestris. Attualmente esiste una sola specie di questo genere di dinosauro che è stata riconosciuta con il nome di Compsognathus Longipes.
Indice Contenuto
Com’era il dinosauro Compsognathus?
Il significato del nome Compsognathus è mascella elegante, si tratta di un dinosauro Teropode Compsognanthide ormai estinto e aveva dimensioni che si potevano paragonare a un tacchino moderno. Ci sono molte descrizioni che ne parlano come il dinosauro con le dimensioni di un pollo, questo perché è stato considerato solo il primo reperto osseo che, in realtà apparteneva a un cucciolo.
Tale record, però, non è del tutto corretto in quanto furono stabilite le dimensioni misurando il primo esemplare di dinosauro Compsognato giudicandolo un animale preistorico adulto mentre in realtà era un cucciolo. Per questo motivo furono fatte delle valutazioni imprecise sulle sue dimensioni che vennero corrette in seguito alle successive scoperte di esemplari adulti.
Il Compsognathus è uno dei pochi dinosauri di cui si conoscono con sicurezza le abitudini alimentari, questo perché tutti e due gli esemplari avevano resti di lucertole nell’area in cui doveva essere situato lo stomaco. Oltre agli esemplari scoperti in Germania e in Francia, sono stati ritrovati alcuni denti in Portogallo che appartengono al Compsognato questo estende il territorio in cui il dinosauro è vissuto durante il Giurassico.
Si tratta di una specie dalle dimensioni ridotte per questo motivo fu considerato per molto tempo il dinosauro più piccolo esistente in quel periodo, oltre a credere che fosse un parente stretto di Archaeopteryx. Il Compsognathus inoltre ha un altro primato in quanto si tratta della prima specie con le piume, tale scoperta è stata eseguita da Thomas Henry Huxley nel 1876.
Descrizione del dinosauro Compsognathus?
I primi reperti di Compsognato appartenevano a un piccolo esemplare che misurava solo un metro di lunghezza. Nel tempo sono stati scoperti altre specie di dinosauri che avevano dimensioni più piccole di questo come i Wannanosaurus, i Caenagnathasia, i Prvicursor e anche i Microraptor. L’esemplare con le dimensioni più grandi mai ritrovato appartenente alla specie Compsognathus appartiene a un dinosauro che in vita doveva pesare circa 3,5 kg.
Il Compsognato era un bipede con gambe lunghe e agili per correre veloce e una coda forte che utilizzata per il dinosauro usava per bilanciarsi durante il movimento. Le braccia, erano corte ed erano presenti solo tre dita ciascuna con un artiglio che serviva per agganciare e bloccare le prede.
La testa era stretta e lunga con un muso a punta. Sul cranio c’erano 5 finestre rappresentate da aperture della parete ossea e in una di queste zone era contenuta l’orbita misurando la quale si possono stabilire le dimensioni degli occhi. Questi ultimi erano alquanto grandi rispetto alla misura totale del cranio del dinosauro.
La bocca del Compsognathus era caratterizzata da una mandibola snella e non era presente la fenestrae mandibolare come invece appare nella maggior parte di Archosauri. I denti piccoli ma molto affilati erano perfetti per un dinosauro carnivoro che si nutriva di piccoli animali vertebrati e insetti. I denti mascellari posteriori erano piatti e ricurvi, una delle caratteristiche tipiche della specie a cui fanno riferimento i paleontologi per riconoscere i reperti fossili di questo dinosauro.
L’esemplare di Compsognato che fu ritrovato in Germania nella seconda metà del 1800 aveva solamente due dita per ogni arto anteriore invece che le tre presenti in altri reperti come quello francese. Gli scienziati hanno giustificato questa differenza con il fatto che nel primo esemplare il reperto non era perfettamente conservato.
Il paleontologo Bidar avanzò l’idea che l’esemplare ritrovato in Francia avesse le zampe palmate che potevano somigliare a delle pinne. Quest’idea fece pensare che si trattasse di un animale preistorico anfibio che potesse vivere sia sulla terra ferma che in acqua senza alcun problema. Se così fosse le sue prede sarebbero state anche pesci, molluschi e crostacei oltre a piccoli animali e insetti terrestri.
Altri scienziati, però, non approvavano tale supposizione negando che il Compsognathus vivesse anche in acqua oltre che sulla terra. Ostrom, infatti, dimostrò che i campioni ossei ritrovati in Francia e Germania erano identici e appartenenti a esemplari della stessa specie anche se in età differenti e quindi di dimensione diversa. Anche Peyer disse la stessa cosa supportando la tesi del collega paleontologo.
Come è stato scoperto il dinosauro Compsognathus?
Il Compsognato è noto per i primi due ritrovamenti di scheletri quasi totalmente completi. Uno di questi si trovava nel territorio oggi occupato dalla Germania che misurava circa 89 centimetri mentre il secondo è stato scoperto nell’area francese di poco più di 1 metro e 20.
Il collezionista di fossili Joseph Oberndorfer comprò l’esemplare tedesco nel 1859, anno in cui fu trovato in un deposito di roccia calcarea presenti in Baviera. Quella zona era un territorio lagunare nel periodo Giurassico ed era nota come l’arcipelago di Solnhofen.
Nella stessa area territoriale furono trovati esemplari di diverse specie di dinosauri in buono stato di conservazione come l’Archaeopteryx, i cui fossili inoltre dimostravano la presenza delle piume e resti di pterosauri oltre alle impronte delle membrane alari.
I ritrovamenti in Germania che riguardano i Compsognathus risalgono al periodo Titoniano e fu riconosciuto dal paleontologo Othniel Marsh come un vero e proprio membro di Dinosauria. Si può vedere la ricostruzione dello scheletro e i resti fossili ritrovati, nel Bayerische Staatsammlung für Paläontologie und historische Geologie dove è esposto fin dal 1865. Mentre l’esemplare francese si trova presso il Museo Nazionale di Storia Naturale di Francia dal 1972
Cosa mangiava il dinosauro Compsognathus?
Nel torace del dinosauro ritrovato in Germania sono stati scoperti dei resti di piccoli animali vertebrati da cui si è compreso che il Compsognato era carnivoro. Inizialmente i ricercatori pensarono che si potesse trattare di un piccolo di dinosauro nella pancia della mamma, quindi un embrione che sarebbe nato a fine gestazione. Invece, con un’attenta analisi si è compreso che quelli ritrovati erano i resti di una lucertola.
Questa rivelazione è la prova che si trattava di dinosauri carnivori. I ricercatori che analizzarono i resti trovati nell’area dello stomaco dell’esemplare tedesco e li riconobbero come appartenenti alla Bavarisaurus. Una specie di lucertola che era caratterizzata da zampe lunghe e agili, sicuramente era in grado di correre molto velocemente ma non abbastanza da sfuggire sempre ai predatori come il Compsognato.
I resti del Bavarisaurus erano completi quindi il dinosauro lo ha inghiottito intero senza masticarlo, un reperto importante per dimostrare come si alimentava il Compsognathus. Nello stomaco dei reperti ritrovati in Francia, invece, estratti i resti di lucertole e di spenodontidi non meglio identificati.
Il dinosauro Compsognathus faceva le uova?
Il dinosauro della specie Compsognathus erano ovipari, tale scoperta è stata rilevata grazie allo studio dei reperti trovati in Germania. Qui sono state osservate dagli scienziati delle irregolarità circolari che avevano un diametro di circa 10 millimetri. Lo scienziato Peter Griffiths ha interpretato tali formazioni come uova che non erano ancora giunte a completa maturazione.
Le affermazioni di Griffiths furono messe in dubbio da altri ricercatori che hanno scoperto ulteriore presenza di formazioni rotonde fuori dal corpo dell’animale preistorico ritenendo che non ne facessero parte. Ma altri scienziati ancora hanno ripreso l’idea originale trovando delle similitudini con il Sinosauropteryx che presenta due ovidotti in cui sono stati trovate due uova che non ha potuto deporre.
Si tratta di uova di dimensione maggiore rispetto a quelle trovate nei pressi dei resti di Compsognathus, i dubbi restano e le future ricerche forse potranno dare spiegazioni più precise in merito ai metodi di riproduzione di questo dinosauro. L’ipotesi che il dinosauro Compsognato resta comunque la più verosimile.
Dove vivevano i Comsognathus?
Verso il termine del Giurassico, l’area che ora conosciamo come Europa era formata da un arcipelago tropicale e asciutto che si trovava ai confini del Mar Tetide. Gli scheletri dei dinosauri Compsognato sono stati scoperti ed estratti in pietra calcarea sottile, una composizione che ha permesso di conservare i reperti ossei in modo quasi perfetto. Il calcare era composto dalla calcite di conchiglie e vari organismi marini che fanno pensare alla presenza di acque oceaniche nella zona.
I territori tedeschi e quelli francesi in cui i paleontologi hanno scoperto la presenza degli scheletri di Compsognathus, si sono rivelate antiche lagune che si trovavano tra la spiaggia e la barriera corallina caratteristiche delle isole Giurasse situate appunto nel Mar Tetide.
Tra gli animali preistorici che hanno vissuto nello stesso periodo dei Compsognathus ci sono l’avialae Archaeopteryx lithographica, gli pterosauri Thamphorhynchus muensteri e gli Pterodactylus antiquus. Nelle stesse zone in cui gli scienziati hanno trovato i resti di Compsognato sono stati scoperti anche molti reperti fossili di diverse specie di pesci, molluschi e crostacei marini che hanno dato la conferma della presenza di acqua marine in quei luoghi.
Il dinosauro Compsognathus nei film, cartoni animati e giochi
La popolarità del Compsognato è iniziata tanti secoli fa grazie alle sue dimensioni veramente ridotte grazie alle quali si è conquistato la denominazione di Dinosauro più piccolo del Giurassico. In effetti non si hanno ancora testimonianze di altri dinosauri più piccoli di questa specie, nei libri di dinosauri dedicati ai bambini si trovano spesso i Compsognathus proprio per essere così piccoli.
Capita spesso, però che si confonda il Procompsognathus con il Compsognathus perché anche quella specie è molto piccola e simile. Anche nel famoso film Jurassic Park compaiono questi velocissimi dinosauri in miniatura che non passano inosservati nemmeno tra le tante specie di animali preistorici presenti. In questo caso si tratta del Compsognathus tirassicus, specie indicata in modo errato in realtà in quanto si tratta del Compsognathus longipes.
Nel film sono stati mischiati i nomi del Procompsognathus tirassicus e il Composognathus longipes. Prima ancora che nel film, il piccolo dinosauro predatore è stato descritto nel romanzo di Michael Crichton, Jurassic Park che hanno dato l’idea per la creazione del film di grande successo.
Tra i giocattoli si possono trovare le riproduzioni del dinosauro e varie ambientazioni in cui i bambini possono far rivivere gli animali preistorici con la fantasia. Inoltre si possono trovare magliette e gadget che rappresentano il Compsognathus per non parlare dei videogiochi di dinosauri per gli appassionati dei videogame.